Immaginiamo di tuffarci in una piscina senza uscirne con gli occhi brucianti per il cloro. Anzi, in un bacino d’acqua privo non solo di prodotti chimici ma anche di pesanti strutture contenitive in cemento armato.
venerdì 22 ottobre 2021
Immaginiamo di tuffarci in una piscina senza uscirne con gli occhi brucianti per il cloro. Anzi, in un bacino d’acqua privo non solo di prodotti chimici ma anche di pesanti strutture contenitive in cemento armato.
venerdì 22 ottobre 2021
Immaginiamo di tuffarci in una piscina senza uscirne con gli occhi brucianti per il cloro. Anzi, in un bacino d’acqua privo non solo di prodotti chimici ma anche di pesanti strutture contenitive in cemento armato.
venerdì 22 ottobre 2021
Versatili, sicuri, rilassanti ma anche molto divertenti: sono tutte caratteristiche tipiche dei biolaghi, che grazie alla varietà delle loro forme e al loro impianto unico riescono a soddisfare le esigenze di tutte le età.
mercoledì 21 aprile 2021
Quando si costruisce una casa ci si affida ad un architetto che, grazie a tecnica ed esperienza, saprà progettare la soluzione ideale per ottenere il miglior risultato possibile; la stessa cosa vale quando si vuole realizzare biolaghi e biopiscine.
venerdì 10 maggio 2019
A cura di Adriano Grechi
Com’è migliorato il mio giardino con l'aggiunta del Biolago
Quando mi è venuta l’idea di realizzare un biolago nel mio giardino, ho pensato che avrei dovuto rinunciare ad una buona porzione del prato e ad alcuni spazi che ero abituata ad utilizzare in un certo modo e la cosa mi dispiaceva parecchio.
martedì 23 aprile 2019
A cura di Adriano Grechi
In inverno la natura riposa, gli animali e le piante entrano in uno stato di lento mutamento fino ad arrivare ad una tranquilla immobilità.
giovedì 14 febbraio 2019
A cura di Giovanni Muccinelli
Quando il caldo si fa insistente e un bel tuffo ristoratore appare il più rincuorante dei miraggi, un biolago o una ecopiscina sanno fare la differenza!
mercoledì 11 luglio 2018
La parola d'ordine è versatilità. Delle forme (Biolaghi e biopiscine: l'infinita versatilità delle forme ) ma anche dell'utenza, perché biolaghi e biopiscine si prestano egualmente a soddisfare le esigenze e i desideri di realtà pubbliche come private o ricettive.
mercoledì 2 maggio 2018
Dopo un lungo e freddo inverno, la primavera – seppure con qualche bizzarria – fa capolino all'orizzonte, con i suoi profumi e la meravigliosa miscellanea dei suoi colori. Che cosa può esserci di meglio, allora, di sedersi nel verde ad ammirarla, magari con i piedi a mollo?
martedì 17 aprile 2018
Chi avesse l'occasione di “avventurarsi” nel meraviglioso Parco dell'Acqua di Largo Torrelunga a Brescia potrà ammirare il nuovo volto del biolago che ne è l'anima e il cuore pulsante.
mercoledì 29 marzo 2017
L'inverno è tra noi, con il suo cielo terso, l'aria che si gela sotto le mani e il tocco lieve della neve.
giovedì 9 febbraio 2017
Tutti pensano che il momento migliore per vivere la magia di un biolago o di una ecopiscina siano le stagioni calde, quando intorno allo specchio d'acqua naturale sbocciano piccoli universi di diversità, e i profumi e i colori sono così intensi da sopraffare i sensi anche degli utenti meno attenti.
domenica 11 dicembre 2016
Quando si parla di biopiscine e ecolaghi, in tanti pensano di sapere tutto, mentre a tener banco non di rado sono anche i luoghi comuni. Ecco perché abbiamo stilato questo semplice vademecum con il classico Vero o Falso: per fare un po' di chiarezza, e per aiutarvi a comprendere cosa significhi bacini d'acqua naturale.
martedì 15 novembre 2016
Dove posso trovare un biolago? Come posso raggiungerlo per toccare con mano di cosa si tratta?
venerdì 17 giugno 2016
Biopiscine e ecolaghi non sono semplici piscine. Sono microcosmi vivi e pulsanti, che crescono e si trasformano in assoluta armonia con l’ambiente che li circonda. Ecco perché sono particolarmente amati anche dai vegani e da chi, come loro, sceglie di vivere senza esercitare alcuna sopraffazione sulla natura.
lunedì 2 maggio 2016
In tanti ci domandano se trasformare un tradizionale impianto natatorio in una ecopiscina sia possibile. Ebbene, non solo è possibile, ma è già stato fatto con successo in diversi casi.
lunedì 25 gennaio 2016
Si comincia finalmente a parlare diffusamente anche in Italia di biolaghi o laghetti artificiali, ma ancora pochi conoscono l'alternativa – altrettanto green – costituita dalla biopiscina.
mercoledì 20 gennaio 2016
Bridgestone/Firestone, realtà leader nella produzione di membrane per ecolaghi, ha scelto Biolaghiegiardini per illustrare come è possibile utilizzare al meglio i loro prodotti specifici per biolaghi.
lunedì 30 novembre 2015
Biolaghi e biopiscine. Ovvero, la magia di un microcosmo di vita che diviene elemento decorativo. In estate come in tutte le altre stagioni.
venerdì 13 novembre 2015
L'estate ha lasciato il passo al lento incedere autunnale, ma chi possiede un biolago o una biopiscina non ha ancora rinunciato a un bel tuffo ristoratore.
giovedì 1 ottobre 2015
Sogni di trascorrere qualche giorno immerso nella natura e con i piedi a mollo in un lago di acqua pura e limpida? Forse non sai che sono sempre di più, anche nel nostro Paese, gli agriturismi che hanno scelto di puntare sul fascino ecocompatibile di biolaghi ed ecopiscine (per approfondimenti “I motivi per realizzare un biolago in agriturismo).
mercoledì 29 luglio 2015
Biolaghi e biopiscine non sono semplici specchi d'acqua: sono una vera e propria filosofia di vita. Scegliere un biolago o una ecopiscina, infatti, significa credere nello sviluppo, finalmente anche in Italia, di una nuova filosofia di vita sostenibile e rispettosa dell’ambiente, in modo non solo conservativo, ma anche propositivo, delineando un nuovo possibile modello ambientale.
mercoledì 1 luglio 2015
Siete ammiratori dei biolaghi e vorreste goderne i benefici effetti, ma non potete permettervelo per spazio o costi? Mai pensato a una vasca idromassaggio naturale in giardino? Ideale anche per spazi ridotti!
martedì 16 giugno 2015
Biolaghi e ecopiscine non sono semplicemente una alternativa green alle piscine tradizionali, ma veri e propri microcosmi di vita che fanno bene ai vostri bambini. Per più motivi.
martedì 19 maggio 2015
Con l'arrivo del caldo e della bella stagione cresce la voglia di mettersi al sole e fare un bel tuffo. Un piacere che può diventare un cruccio per chi soffre di ipersensibilità cutanea e non può immergersi nelle acque delle piscine tradizionali, rese troppo aggressive dal cloro e da altri agenti chimici.
giovedì 9 aprile 2015
Arriva la bella stagione e cresce la voglia di immergersi e giocare con l'acqua. Ma cosa scegliere? Ecco 10 buoni motivi per preferire un biolago o una biopiscina ad un impianto natatorio tradizionale
mercoledì 18 marzo 2015
Costruire un biolago o una biopiscina non significa semplicemente optare per una soluzione ecocompatibile ma anche regalarsi una infinità di forme tra cui scegliere e quindi uno specchio d'acqua unico e a misura dei propri desideri.
mercoledì 18 febbraio 2015
Sono stati giorni di soffici e bianche nevicate in buona parte del nord e centro Italia. Cosa è successo ai nostri biolaghi e alle nostre biopiscine? Assolutamente nulla, se non che sono diventati ancora più belli!
lunedì 9 febbraio 2015
I costi per la realizzazione di un biolago o di una biopiscina sono simili a quelli di una piscina tradizionale, ma con spese di mantenimento molto ridotte.
giovedì 18 dicembre 2014
L'inverno è arrivato, con il suo cielo terso, l'aria che si gela sotto le mani e il tocco lieve della neve.
venerdì 12 dicembre 2014
Devi pulire il tuo biolago? Innanzi tutto va ricordato che la pulizia dei biolaghi e delle biopiscine è molto diversa – e per alcuni tratti molto più semplice – da quella di un impianto natatorio tradizionale.
mercoledì 15 ottobre 2014
Il freddo non è ancora arrivato, ma è sempre meglio non farsi cogliere impreparati. Ecco perché bisogna tenere a mente che proprio l'autunno è il periodo migliore per preparare il biolago all'inverno.
martedì 14 ottobre 2014
Già il nome è emozionante: “La Luna Nell’Orto”. Ma quando incontriamo Renzo e Petra, titolari dell'azienda agricola biodinamica La Luna nell'Orto di Barchi, nella provincia di Pesaro Urbino (www.lalunanellorto.it), l’emozione si fa concreta. È un posto meraviglioso, immerso nel verde delle colline tra la Valle del Metauro e quella del Cesano, dedito alla coltivazione di ortaggi, uva ed olio, ma non solo. Qui tutto è ispirato alla natura e basato su una ricerca costante di sostenibilità… e la presenza di un biolago naturale non fa eccezione.
martedì 23 settembre 2014
Difficile pensare ad un matrimonio più romantico ed efficace di quello tra un ecolago ed un agriturismo al 100 per cento dedito alla produzione di alimenti biologici.
martedì 29 luglio 2014
La storia che vi raccontiamo questa volta è quella di un biolaghetto nato poco più di un anno fa nella campagna piacentina ma già diventato il punto di riferimento per nuovi fiori e nuovi animali.
martedì 22 luglio 2014
Quando la Signora Serena ci accoglie nel suo agriturismo nella provincia di Arezzo, il Sasso Matto, nonostante il tempo non sia a nostro favore e minacci pioggia, sembra difficile immaginarlo senza lo splendido biolago che ne è diventato il cuore pulsante.
martedì 15 luglio 2014
A cura di Fausto Barbagli
Quando si dispone di un laghetto può capitare di imbattersi in una fastidiosa proliferazione di alghe filamentose.
giovedì 29 maggio 2014
Biolaghi, biopiscine e piscine naturali sono bacini artificiali che portano con sé tutta la purezza e la naturalità di un lago di montagna.
venerdì 2 maggio 2014
In primavera anche l’ecolago e la biopiscina hanno bisogno di cure e attenzione ad hoc: ecco un decalogo di consigli per non tralasciare nulla.
giovedì 17 aprile 2014
A cura di Adriano Grechi e Giorgio Ganzerli
Quando si pensa alla costruzione di un biolago o di una biopiscina nel proprio giardino non bisogna lasciarsi scoraggiare da eventuali spazi limitati o da singolari caratteristiche del terreno.
martedì 8 aprile 2014
Quando si parla di ecolaghi e biopiscine, una delle primissime domande a sorgere spontanea è quella relativa ai costi di queste strutture.
giovedì 3 aprile 2014
A cura di Daniele Marchetti
Ecolaghi e biopiscine sono bacini artificiali d’acqua dolce messi a punto per ricreare in tutto e per tutto un sistema naturale.
martedì 1 aprile 2014
A cura di Daniele Marchetti
Può capitare che la primissima immersione in una piscina naturale sia frutto di un caso, magari perché la biopiscina è ospitata all'interno di una struttura in cui ci si trova a trascorrere le vacanze. Ma una volta testati sulla propria pelle (letteralmente) i benefici delle acque di un biolaghetto, il bagno naturale diventa una scelta di vita.
martedì 25 marzo 2014
Realizzare un biolago significa ricreare artificialmente un organismo naturale così come esso si potrebbe presentare in natura.
giovedì 20 marzo 2014
A cura di Fausto Barbagli
Lo diceva Talete con un’affermazione che ha fatto sua pure Emilio Del Giudice, scienziato di rilevanza internazionale – laureato in Fisica, specializzato in Fisica Teorica e Nucleare e ricercatore che tra i suoi studi ha approfondito la memoria dell’acqua – scomparso lo scorso 31 gennaio.
giovedì 6 febbraio 2014
A cura di Giovanni Muccinelli
Il biolago è un ambiente indicato per tutta la famiglia, dai più piccoli agli anziani, fino agli animali domestici che, in genere, sono i primi ad apprezzarne la naturalità e la qualità dell’acqua.
martedì 14 gennaio 2014
A cura di Daniele Marchetti
Il biolago ornamentale è un laghetto principalmente finalizzato a decorare e ad apportare un contributo estetico al giardino.
martedì 14 gennaio 2014
A cura di Adriano Grechi e Daniele Marchetti
Il biolago è uno specchio d’acqua che vive tutto l’anno, attorno e dentro al quale si sviluppa vita: quella delle persone che lo vivono , quella delle piante e quella degli animali che trovano in esso un’oasi naturale di straordinaria bellezza.
martedì 14 gennaio 2014
A cura di Daniele Marchetti
La biopiscina è a tutti gli effetti un biolago balneabile, progettato e realizzato con le strutture e gli elementi di arredo e design tipici delle piscine tradizionali.
martedì 14 gennaio 2014
A cura di Adriano Grechi e Giovanni Muccinelli
Il lago è un elemento fondamentale nella progettazione dei campi da golf, in quanto è “l’ostacolo d’acqua” e, in quanto tale, è parte integrante del gioco e delle sue regole, alla stregua delle cunette, dei boschi o delle buche di sabbia.
martedì 14 gennaio 2014
A cura di Giovanni Muccinelli
La flowform è una forma artificiale in cui l’acqua fluisce e ricrea i movimenti sinuosi e dinamici che essa ha in natura, rigenerandosi e trovando nuova vitalità energetica e biodinamica.
martedì 14 gennaio 2014
A cura di Giovanni Muccinelli
L’acqua è un elemento che caratterizza il paesaggio, lo trasforma, lo dilata e lo popola di una vita nuova. Quando in un giardino è presente dell’acqua, esso assume tutta un’altra veste, viene vissuto da chi lo abita in modo nuovo e, al tempo stesso, viene visitato da nuove forme di vita.
martedì 14 gennaio 2014
A cura di Adriano Grechi
Un giardino in cui è presente uno specchio d’acqua non è solo un quadro naturale piacevole da vedere, è uno spazio esperienziale, dove riscoprire sensazioni sopite, cogliere suoni, musiche, colori, profumi e fare nuove e inattese amicizie.
martedì 14 gennaio 2014
A cura di Giorgio Ganzerli
L’acqua avrebbe una memoria e, a seconda delle informazioni ricevute, può “comportarsi” in un modo o in un altro. A dirlo c’è il rischio che qualcuno storca il naso.
martedì 14 gennaio 2014
A cura di Giovanni Muccinelli
La fitodepurazione mira a riprodurre il processo di auto depurazione che avviene naturalmente negli ambienti acquatici.
martedì 14 gennaio 2014
A cura di Fausto Barbagli
Ecco un decalogo di consigli per prendersi cura del proprio biolago e giardino in vista dell'inverno.
lunedì 13 gennaio 2014
A cura di Adriano Grechi e Giorgio Ganzerli
Piscina o biolago? Non è solo questione di acqua. Anche se, senz’altro, già in quella c’è una bella differenza.
lunedì 13 gennaio 2014
A cura di Giorgio Ganzerli
Premesso che le normative sono suscettibili di variazioni a seconda delle aree, attualmente, nella maggior parte delle zone italiane, il biolaghetto, a differenza della piscina, non viene considerato bene di lusso, in quanto non soggetto alle autorizzazioni e ai vincoli di accatastamento.
lunedì 13 gennaio 2014
A cura di Giorgio Ganzerli
La progettazione di bacini d’acqua e invasi deve sottostare a precise normative, procedure burocratiche e di costruzione volte a garantire gli standard di sicurezza, la tutela dell’ambiente e della fauna in cui essi sono inseriti e la funzionalità.
lunedì 13 gennaio 2014
A cura di Giorgio Ganzerli e Giovanni Muccinelli