Realizzare una biopiscina in agriturismo non significa solo fare una scelta naturale.
						martedì 20 gennaio 2015
A cura di Giorgio Ganzerli e Daniele Marchetti					
Realizzare una biopiscina in agriturismo non significa solo fare una scelta naturale.
						martedì 20 gennaio 2015
A cura di Giorgio Ganzerli e Daniele Marchetti					
In primavera anche l’ecolago e la biopiscina hanno bisogno di cure e attenzione ad hoc: ecco un decalogo di consigli per non tralasciare nulla.
						giovedì 17 aprile 2014
A cura di Adriano Grechi e Giorgio Ganzerli					
Le giovani gemme fremono, gli arbusti rinforzano i muscoli per sostenere i primi boccioli e le giornate si allungano.
						martedì 15 aprile 2014
A cura di Adriano Grechi e Giorgio Ganzerli					
Un giardino in cui è presente uno specchio d’acqua non è solo un quadro naturale piacevole da vedere, è uno spazio esperienziale, dove riscoprire sensazioni sopite, cogliere suoni, musiche, colori, profumi e fare nuove e inattese amicizie.
						martedì 14 gennaio 2014
A cura di Giorgio Ganzerli					
Lo stagno è un punto d’acqua che si trova in natura e che, generalmente, non ha senso ricreare artificialmente, come invece avviene per i biolaghi balneabili, ornamentali, per piante acquatiche, per pesci, per gli specchi d’acqua a filtrazione naturale o per i giochi d’acqua.
						martedì 14 gennaio 2014
A cura di Giorgio Ganzerli					
Ecco un decalogo di consigli per prendersi cura del proprio biolago e giardino in vista dell'inverno.
						lunedì 13 gennaio 2014
A cura di Adriano Grechi e Giorgio Ganzerli					
Piscina o biolago? Non è solo questione di acqua. Anche se, senz’altro, già in quella c’è una bella differenza.
						lunedì 13 gennaio 2014
A cura di Giorgio Ganzerli					
Premesso che le normative sono suscettibili di variazioni a seconda delle aree, attualmente, nella maggior parte delle zone italiane, il biolaghetto, a differenza della piscina, non viene considerato bene di lusso, in quanto non soggetto alle autorizzazioni e ai vincoli di accatastamento.
						lunedì 13 gennaio 2014
A cura di Giorgio Ganzerli					
La progettazione di bacini d’acqua e invasi deve sottostare a precise normative, procedure burocratiche e di costruzione volte a garantire gli standard di sicurezza, la tutela dell’ambiente e della fauna in cui essi sono inseriti e la funzionalità.
						lunedì 13 gennaio 2014
A cura di Giorgio Ganzerli e Giovanni Muccinelli